C’è una pratica denominata riflessologia che si basa su una teoria legata a doppio filo al piede. Secondo la riflessologia, infatti, toccando un determinato punto della pianta del piede si va ad agire su un organo specifico del nostro corpo. Secondo la riflessologia è proprio il piede uno degli organi più ricettivi in termini di riflessi. Il piede incide molto sulla postura e per questo è fondamentale trattarlo con cura. Come si diceva, secondo la riflessologia agendo su determinati punti del piede si va ad agire, di conseguenza, su determinati organi come il pancreas, il fegato, il cuore, i reni e altri ancora. A tal proposito è esplicativa la pianta disegnata dal dottor Fitzgerald che ha collocato tutti gli organi corrispondenti ai punti disegnati sulla mappa.

Ma non dobbiamo dimenticare la funzione principale del piede, ossia farci camminare e farci stare in equilibrio. Si capisce in questo modo quanta e quale sia l’importanza del piede. Per camminare, correre e svolgere attività fisica raccomandata a tutti, il piede è fondamentale perché sostiene tutto il resto del nostro corpo.

Massaggiando accuratamente la parte della pianta del piede direttamente collegata all’organo interno, secondo le teorie della riflessologia plantare, si riesce ad alleviare il problema di cui l’organo soffre in quel preciso punto e questo effetto sarebbe possibile perché in quelle zone dei piedi una serie di terminazioni nervose e articolari sono direttamente collegate all’organo intensi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.